Ansys Mechanical Pro – a cosa serve? quali sono i vantaggi nell’utilizzarlo?

Se sei coinvolto nella progettazione di prodotti, probabilmente hai sentito parlare di ANSYS Mechanical Pro

Ma cosa fa esattamente questo software e quali sono i vantaggi?

A cosa serve ANSYS Mechanical Pro

Un software di simulazione che consente di analizzare il comportamento dei prodotti in una vasta gamma di condizioni, utilizzando la tecnologia agli elementi finiti (FEA) per analizzare il comportamento strutturale, termico e dinamico dei prodotti.

Come funziona ANSYS Mechanical Pro

Il software utilizza una vasta gamma di strumenti di analisi, come l’analisi strutturale, l’analisi termica e l’analisi dinamica, per simulare il comportamento di ciascun elemento in base alle condizioni specifiche

Quali sono i vantaggi di ANSYS Mechanical Pro

Maggiore efficienza

simulare il comportamento dei prodotti senza la necessità di creare prototipi fisici. Ciò consente di risparmiare tempo e denaro durante il processo di progettazione.

Migliore qualità del prodotto

identificare problemi potenziali nel prodotto prima che venga creato un prototipo fisico. Ciò consente di migliorare la qualità del prodotto e di ridurre il rischio di problemi dopo la produzione.

Maggiore innovazione

sperimentare con diverse soluzioni di progettazione e di testarle in modo rapido ed efficiente. Ciò consente di creare prodotti più innovativi e di migliorare la competitività dell’azienda.

 

Entriamo più nello specifico:

Analisi dei contatti

L’analisi dei contatti in ANSYS Mechanical Pro serve a studiare l’interazione tra parti o componenti che si toccano. Aiuta a capire come si influenzano reciprocamente quando sono in contatto. Ad esempio, può essere utilizzata per vedere se ci sono attriti o spostamenti tra le parti quando si premono l’una contro l’altra. È utile per valutare se le parti si muovono correttamente senza problemi come collisioni indesiderate o sollecitazioni eccessive. In sostanza, l’analisi dei contatti ci permette di studiare come le parti interagiscono fisicamente quando si toccano.

Analisi della fatica

L’analisi della fatica in ANSYS Mechanical Pro valuta la durata di vita di un componente o una struttura soggetti a carichi ciclici. Misura se il materiale può resistere a sollecitazioni ripetute senza rompersi. Si calcolano le tensioni massime durante i carichi ciclici e si confrontano con la resistenza del materiale per prevenire guasti imprevisti.

Analisi non lineare

In ANSYS Mechanical Pro è una funzione che consente di studiare situazioni in cui le relazioni tra carichi, deformazioni e materiali non sono lineari. Ci permette di modellare comportamenti come il collasso strutturale, il comportamento plastico dei materiali o le deformazioni significative dei contatti. L’analisi non lineare fornisce una maggiore precisione e realismo rispetto all’analisi lineare tradizionale.

Analisi termica

L’analisi termica in ANSYS Mechanical Pro studia il comportamento termico di componenti e strutture. Valuta la propagazione del calore, le sollecitazioni e le temperature all’interno dell’oggetto. È essenziale per ottimizzare il design, prevenire guasti termici e garantire il corretto funzionamento dei componenti soggetti a carichi termici. Fornisce informazioni sulle aree con temperature elevate, le differenze termiche e le sollecitazioni termiche che possono causare deformazioni indesiderate. L’analisi termica è particolarmente utile nel design di motori, sistemi di raffreddamento, dispositivi elettronici e sistemi di riscaldamento.

Analisi multifisica

L’analisi multifisica in ANSYS Mechanical Pro studia l’interazione simultanea di diversi fenomeni fisici in un sistema. Permette di valutare come forze e interazioni meccaniche, termiche, elettromagnetiche e fluidodinamiche si influenzano reciprocamente. Questo approccio avanzato fornisce una visione completa del sistema e aiuta a comprendere come diversi fattori si combinano per influenzare il comportamento complessivo. L’analisi multifisica è utilizzata in settori come l’ingegneria dei trasporti, l’automotive, l’elettronica e l’energia, consentendo di ottimizzare il design e prevedere le prestazioni in condizioni reali di interazione tra diverse forze fisiche.