Autore: Marco Pisati e Giovanni Lovicario.

Mentre la modellazione tridimensionale (3D) ha il compito di fornire tutte le informazioni necessarie per la realizzazione di un prodotto modellando piastre e travi come geometrie solide, il calcolo FE può ottimizzare la simulazione di queste parti modellandole come elementi superficie e linea.

Questo approccio permette un notevole miglioramento per i tempi di simulazione, mantenendo un elevata affidabilità dei risultati. Spesso molti ingegneri e progettisti sono costretti a realizzare due modelli, uno dedicato alla realizzazione di disegni costruttivi da mandare in produzione, e l’altro semplificato, utilizzato esclusivamente per il calcolo FE.

SpaceClaim lavora direttamente sul modello costruttivo, portando un netto miglioramento in termini di tempo.
Attraverso l’utilizzo di mid-surface e beam extraction, con un semplice click è possibile convertire piastre e travi solide come elementi shell e beam. Durante questa operazione, SpaceClaim tiene in memoria di tutte le informazioni necessarie per consentire successivamente una corretta analisi numerica.

SpaceClaim consente una funzionale preparazione del modello numerico che sarà poi analizzato tramite analisi FE da Ansys. Questo approccio permette di ottenere risultati affidabili con enormi vantaggi di tempo di simulazione.

Elementi solidi: 15 min
Elementi superfice e linea: 43 sec

Come appena dimostrato nel video, SpaceClaim consente una rapida ed efficente semplificazione del modello CAD costruttivo, ottenendo un modello ottimizzato per il calcolo FE.
La conversione degli elementi solidi in elementi linea e superficie ha permesso di ridurre notevolmente i tempi della simulazione FE mantenendo un’ottima affidabilità dei risultati.

 

Contributo di autori: M.P.: Contenuto tecnico, writing-original e contenuto media; G.L.: comunicazione, writing-review e video editing.