CASE HISTORY of alpha progetti group
SVILUPPARE TALENTO INTERNO PER INNOVARE E REALIZZARE LE IDEE DEI CLIENTI: La storia di AlphaProgetti Group
E3D ha incontrato AlphaProgetti Group alcuni anni fa.
La collaborazione e la consulenza hanno contribuito allo sviluppo dell’azienda grazie anche all’adozione di tecnologie Autodesk e Ansys.

AlphaProgetti Group è formata da oltre 60 persone che ogni anno sviluppano un monte ore di oltre 100.000 ore di progettazione meccanica per i clienti. La sede attualmente è a Gussago in provincia di Brescia su una superficie di circa 1000 m² di uffici.
L’azienda offre supporto ingegneristico alle aziende impegnate nell’industria manifatturiera. Attraverso l’utilizzo dei software 3D e 2D Autodesk, e la relativa documentazione a supporto, AlphaProgetti Group aiuta i clienti nello sviluppo innovativo di macchinari e attrezzature destinati a diversi settori.
Nello specifico sviluppa, sistemi innovativi che partendo dallo stato dell’arte del mercato possano innovare la produzione e il processo produttivo.
AlphaProgetti Group si occupa anche, grazie alla scelta di strumenti affidabili come Ansys, di calcolo e verifica FEM di ciò che viene progettato, offrendo il supporto necessario perché il cliente possa impostare rapidamente alla produzione senza passaggi intermedi.
Parliamo di Industria 4.0. A che punto è AlphaProgetti Group?
AlphaProgetti Group essendo impegnata nello sviluppo di soluzioni custom innovative, fin dai primi anni ‘90 ha partecipato allo sviluppo di progetti che richiedevano una tecnologia di questo tipo. Si trattava di soluzioni sicuramente non così avanzate come quelle odierne, ma sicuramente dotate di una complessità a livello informatico che aveva già lo scopo di semplificare poi la connettività e la raccolta dei dati.
Ancora oggi è focalizzata sul mercato italiano in cui è presente un tessuto produttivo manifatturiero che ha bisogno di servizi di ingegneria per sviluppare con competenza parti di sistemi e di macchine ad alta tecnologia.
Secondo alcuni dati tratti da una ricerca de Il Sole 24 il mercato italiano dei macchinari stima all’incirca di 55 miliardi di fatturato, che conseguentemente necessita di Servizi di Ingegneria per una cifra compresa tra 500mln e 1mld. Obiettivo di AlphaProgetti Group è poter contribuire con il proprio know how alla crescita di questo Made in Italy.
La specializzazione di AlphaProgetti Group si basa quindi sull’uso evoluto di tecnologia software per la modellazione CAD con Autodesk Inventor come strumento preferred, oltre che strumenti di analisi e verifica. Quello che però rende l’azienda veramente agile nello scambiare i file con i clienti e i fornitori e nel lavorare alla ingegnerizzazione dei progetti è l’uso di Autodesk Vault. Una vera piattaforma per lo scambio dei documenti e soprattutto della condivisione dei dati e delle informazioni di progetto che garantisce la massima collaborazione.
Attraverso Vault acquisiamo documenti e li inseriamo nei nostri workflow, senza interruzioni o problematiche di interoperabilità di sistemi CAD.
Autodesk Vault consente, inoltre, una personalizzazione nella gestione delle specificità e dei requisiti richiesti da ogni cliente in un continuo scambio di materiale per la verifica dell’avanzamento delle commesse, tenendo allineate le informazioni tra l’ufficio tecnico del Cliente e gli ingegneri di AlphaProgetti Group.
“Con l’architettura IT software e hardware per la progettazione e l’engineering, scelta anche grazie al supporto degli specialisti di E3D, oggi AlphaProgetti Group riesce ad arrivare velocemente alla creazione di risposte concrete per i clienti”
ha confermato Jacopo Verzeletti.
Abbiamo chiesto a Jacopo Verzeletti , Titolare di AlphaProgetti Group cosa significhi oggi fare consulenza nella progettazione. Cosa si aspettano i clienti? Quali sono le spinte più forti e gli obiettivi che vogliono raggiungere?
Le richieste più forti che i clienti pongono ad AlphaProgetti Group sono relative alla creazione di soluzioni ingegneristiche per velocizzare i processi, ridurre il rischio degli operatori o arrivare ad annullarlo del tutto. Questo significa potere evitare che persone siano sottoposte a pericoli o ad ambienti pericolosi, sostituite invece dalle macchine e dalla automazione.
“Sicuramente alla base della progettazione delle nostre attività c’è spesso la richiesta della riduzione dei costi di realizzazione. Questo è legato sicuramente al periodo di contrazione economica che stiamo vivendo, in cui aumentano i costi dell’energia, della manodopera o delle tecnologie per innovare a cui noi dobbiamo dare risposte”
ha sottolineato Jacopo Verzeletti , dal proprio osservatorio diretto sui cambiamenti del mercato.
Una delle sfide, per esempio, è quella di porre molta attenzione alle sequenze di montaggio, all’approvvigionamento dei componenti lungo le linee di lavoro, all’ergonomicità per l’operatore che lavora alla macchina e al personale che deve assemblare il macchinario.
“L’innovazione è l’unica arma per combattere le incertezze del mercato e differenziarsi dai concorrenti. I nostri clienti ci chiedono non di replicare un prodotto esistente, ma di partire da quello e trovare delle trasformazioni sotto alcuni punti di vista come la produttività, la velocità, il peso e le prestazioni.
Da dopo il Covid anche il tema della sostenibilità è diventato centrale per i nostri clienti che devono vendere macchinari e attrezzature sempre più efficienti e performanti soprattutto dal punto di vista dei consumi”
ha confermato Jacopo Verzeletti.
Una nuova area di attività, che è nata da qualche anno, è la gestione dei progetti di revamping dei macchinari, anche in ottica Industria 4.0.
Si tratta di operare una sorta di Reverse Engineering gestito molto bene con Autodesk Inventor che integra ed elabora i rilievi realizzati esternamente e in 3D sulle macchine esistenti, per trovare le migliori soluzioni per l’evoluzione del macchinario, anche in ottica di un raggiungimento della sostenibilità come valore strategico aziendale dei clienti.
Come AlphaProgetti Group nel tempo è stato sviluppato il servizio di rendering che aiuta tanto internamente nella fase progettuale quanto esternamente nella condivisione con i clienti diretti e i clienti finali dei modelli in via di definizione e sviluppo.
Filmati e animazioni aiutano a mostrare i movimenti della macchina, a verificare visivamente gli incastri e le eventuali collisioni, la sequenzialità dei movimenti per una accelerazione della consegna del progetto al cliente finale.
Inoltre, talvolta sono di grande utilità, per gli uffici marketing e vendite dei clienti, come immagini per il lancio di prodotti e per la promozione.
La storia dell’azienda bresciana parte molti anni fa, ai tempi del tecnigrafo. L’evoluzione costante dei sistemi garantisce oggi quell’esperienza che permette lo sviluppo non solo di sistemi innovativi, ma anche in grado di anticipare le richieste dei clienti. Un esempio da citare è lo studio che coinvolge in questo periodo alcuni progettisti di AlphaProgetti Group dedicato ad approfondire modalità e vantaggi nell’utilizzo della fibra di carbonio nella progettazione.
Questa analisi non nasce da una richiesta ricevuta, ma dall’impegno costante per la ricerca da mettere al servizio dei clienti. Per questo motivo le aziende hanno la necessità di un partner esterno, complementare e più aggiornato rispetto a quanto sia possibile per un team di progettazione interno.
In questo modo abbiamo saputo garantire nel tempo sia la precisione con cui la progettazione viene effettuata, utilizzando via via i migliori strumenti, sia la possibilità di realizzare uno sviluppo agile e molto veloce, come richiesto dal mercato.
E3D il partner per formare all’innovazione tecnologica
AlphaProgetti Group è nata negli anni ‘90 e nel corso della sua storia ha avuto modo di conoscere diversi tipologie di rivenditori software e specialisti nella progettazione meccanica, ma “tra AlphaProgetti Group e E3D si è creato sicuramente un rapporto, fin dai primi contatti, molto stretto perché riescono a capire le esigenze di un ufficio tecnico esterno, che non sono quelle di un team che sviluppa internamente i propri prodotti. All’interno della nostra azienda abbiamo una molteplicità di software, di versioni di software CAD e di PDM Vault, potersi confrontare con uno specialista, come il team di E3D, ci aiuta a migliorare il nostro lavoro e trovare la miglior combinazione economica e in termini di funzioni” ha sottolineato Jacopo Verzeletti titolare di AlphaProgetti Group.
E3D ha, inoltre, supportato AlphaProgetti Group nella scelta e implementazione della soluzione Ansys per eseguire verifiche e analisi FEM dei progetti. Si è trattato di un passo importante, per cui poter contare su un esperto al proprio fianco aiuta e semplifica la gestione delle fasi di adozione. E3D, infatti, ha organizzato per AlphaProgetti Group un percorso di formazione a più livelli per il personale, dai primi passi ai training per approfondire la conoscenza rivolti a utenti e analisti già esperti.
Ansys è stato un investimento per AlphaProgetti Group, sempre all’insegna della strategia di precorrere i tempi ed essere innovatori nel proprio settore, anche attraverso la specializzazione nell’uso di software riconosciuti come leader e all’avanguardia.
“Collaborare con una azienda come AlphaProgetti Group, che ha una visione anche di lungo periodo ci stimola e ci aiuta ad esprimere al meglio le nostre competenze di consulenti. La struttura aziendale, si avvicina alla nostra mentalità e al nostro obiettivo: orientamento all’innovazione e alle nuove tecnologie”
ha sottolineato Marco Ismari, Responsabile Commerciale E3D srl.
Le prossime sfide di AlphaProgetti Group
Dal punto di vista ingegneristico vogliamo dare subito una risposta ai clienti che sempre più spesso chiedono, ad esempio, informazioni di progetto aggiuntive come la quotatura 3D per permettere una maggior chiarezza rispetto alla “lettura” dei modelli delle macchine che poi dovranno realizzare.
AlphaProgetti Group sta già lavorando su progetti in cui, sistemi di intelligenza artificiale semplificano processi di vario genere, da quello gestionale a quello progettuale.
Tutto questo non è ancora richiesto o necessario per tutti i clienti, ma è giusto secondo noi, farsi trovare pronti per coloro che hanno già intuito le nuove possibilità per l’ingegneria.
Il 2023 è certamente per l’azienda un anno di sviluppo sia nell’attività diretta che per crescita indiretta, attraverso acquisizioni. Si sta concludendo in questi giorni l’acquisto di uno studio di progettazione e ingegneria di 6-7 persone, per inserire nuove competenze in AlphaProgetti Group e applicare il metodo di crescita che abbiamo sperimentato con successo.
Inoltre, per poter rafforzare la squadra di talenti AlphaProgetti Group dal prossimo anno accademico, intensificherà i rapporti con l’Università di Brescia, erogando anche contributi allo studio per studenti meritevoli.
Inoltre, è allo studio il progetto di creazione di una Academy interna per formare i ragazzi sia ad utilizzare i software su progetti reali, che per offrire esperienze di lavoro all’interno di un’azienda e comprendere meglio il mondo del lavoro.