Fonte Video: Ansys
Che cos’è Ansys Granta?
Ansys Granta è uno strumento che semplifica l’accesso alle informazioni sui materiali e supporta la progettazione e l’ingegneria nella scelta dei materiali più adatti per realizzare prodotti competitivi e di alta qualità.
Fornisce una vasta libreria di materiali con proprietà ben definite. In sostanza, è una risorsa che consente agli ingegneri e ai progettisti di accedere a informazioni dettagliate sui materiali, come resistenza, durezza, conducibilità termica e molte altre caratteristiche importanti.
Questo software aiuta a semplificare il processo di scelta dei materiali appropriati per un determinato progetto. Ad esempio, se hai bisogno di trovare un materiale leggero ma con una buona resistenza meccanica, Ansys Granta può aiutarti a individuare i materiali che soddisfano tali requisiti.
Inoltre, Ansys Granta offre strumenti per l’analisi e il confronto delle proprietà dei materiali, consentendo di valutare le differenze tra materiali diversi e scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Il software permette anche la modellazione e la simulazione dei materiali, consentendo di prevedere come un materiale si comporterà in diverse situazioni.
Quali sono i vantaggi nell’utilizzare Ansys Granta?
L’utilizzo di Ansys Granta offre diversi vantaggi nell’ambito dell’ingegneria e della progettazione dei materiali. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Accesso a una vasta libreria di materiali con proprietà ben definite.
- Risparmio di tempo ed evitare costi associati a test sperimentali.
- Analisi e confronto delle proprietà dei materiali per prendere decisioni accurate.
- Modellazione e simulazione dei materiali per prevedere il comportamento in diverse condizioni.
- Generazione di report accurati per una comunicazione efficace delle informazioni.
Entriamo più nel tecnico di Ansys Granta.
Ansys Granta: un’ampia libreria di materiali per la progettazione
Ansys è un leader nel campo della simulazione strutturale e fluidodinamica, ma offre anche una vasta libreria di materiali con proprietà ben definite. Questa libreria esaustiva e completa consente di risparmiare tempo e costi nell’esecuzione di test sperimentali, aiutando nella scelta dei materiali più adatti per rendere un prodotto competitivo sul mercato.
Gestione efficiente dei dati dei materiali con Ansys Granta
Grazie ai dati ingegneristici, sono disponibili numerosi materiali con proprietà meccaniche, termiche ed elettriche già definite. Tuttavia, se si desidera implementare questa libreria o considerare diversi fattori industriali, la soluzione ideale è Ansys Granta. Questo software consente di creare un database strutturato contenente informazioni sulle proprietà dei materiali, come resistenza, durezza, conduttività termica e molti altri parametri rilevanti. Questo database può essere consultato facilmente per trovare le informazioni necessarie sui materiali per un progetto o un’analisi specifica. Gli utenti possono quindi accedere ad informazioni accurate e aggiornate sui materiali senza dover cercare in diversi luoghi o effettuare ricerche approfondite.
Analisi e confronto delle proprietà dei materiali con Ansys Granta
Oltre alla gestione dei dati, Ansys Granta offre anche strumenti per analizzare e confrontare le proprietà dei materiali. Ad esempio, è possibile eseguire analisi comparative tra materiali diversi per valutare quale sia più adatto a uno scopo specifico. Il software consente inoltre la modellazione e la simulazione dei materiali, permettendo di prevedere il comportamento di un materiale in diverse condizioni o ambienti.
Generazione di report accurati con Ansys Granta
Un’altra funzione importante di Ansys Granta è la generazione di report e grafici accurati basati sui dati dei materiali. Questi report possono essere utilizzati per comunicare le informazioni sui materiali in modo chiaro e comprensibile ad altre persone coinvolte nel progetto. Inoltre, il software consente di importare ed esportare dati da altri strumenti di analisi, migliorando l’integrazione con il flusso di lavoro esistente.
Comprendere i diagrammi di Ashby: assi delle proprietà e delle prestazioni
I diagrammi di Ashby sono costituiti da due assi principali: l’asse delle proprietà e l’asse delle prestazioni. Sull’asse delle proprietà vengono rappresentate le diverse caratteristiche dei materiali, come resistenza, densità, durezza, conducibilità elettrica, resistenza alla corrosione, solo per citarne alcune. Sull’asse delle prestazioni vengono invece indicate le diverse prestazioni richieste per un’applicazione specifica, ad esempio resistenza meccanica, rigidità, resistenza termica o altre proprietà specifiche dell’applicazione.
Posizionamento dei materiali nei diagrammi di Ashby
All’interno del diagramma, i materiali sono rappresentati con punti o simboli, posizionati in base alle loro proprietà. I materiali con proprietà simili sono posizionati vicini tra loro nel diagramma. Le aree di selezione vengono tracciate per indicare i materiali che soddisfano determinati requisiti di prestazione.
Selezionare i materiali adatti con l’aiuto dei diagrammi di Ashby
L’obiettivo principale dei diagrammi di Ashby è fornire una panoramica delle proprietà dei materiali in modo da consentire una scelta informata del materiale più adatto per una determinata applicazione. Ad esempio, se si cerca un materiale leggero con buona resistenza meccanica, è possibile consultare il diagramma di Ashby per individuare i materiali posizionati in prossimità di quella combinazione di proprietà.